
Ho trovato questa delicata rosetta sul manuale di chiacchierino in mio possesso della Biblioteca DMC. Quando sfoglio questo fascicoletto mi sembra di entrare in un "salotto buono" dove eleganti signore, con dita affusolate, muovono le loro mani ritmicamente avanti e indiedro, creando trine meravigliose, non disdegnando naturalmente un po' di chiacchiere frivole.

Si realizza in due soli giri se si conosce la tecnica del falso nodo, altrimenti si comincia dall'anello centrale e poi si prosegue.
Per evitare nodi inutili è opportuno riempire una navetta, non tagliare ma svolgere un po' di filo dal gomitolo e con questo riempire la seconda navetta.
Per l'anello centrale 2 nodi e un pippiolino. Gli altri anelli sono costituiti da 4 nodi e un pippiolino come pure l'arco.

Per il secondo giro si procede come illustrato sopra:
- con la prima navetta:
- anello 4-4
- attaccarsi al pippiolino di un anello del primo giro
- anello 4-4
- con la seconda navetta:
- anello di quattro nodi
- con la prima navetta:
- arco 3-2-3
- con la seconda navetta:
- anello 1-1-1-1
- con la prima navetta; continuare l'arco 3-2-3, ripetere per sette volte collegando gli anelli al centro dell'arco.
Spero di essermi spiegata chiaramente, altrimenti scrivetimi.
Buon lavoro a tutti.