Conoscete il blog di Ninetta Caruso? Visitatelo e sarete stupidi dalla bellezza dei suoi lavori, ci sono tanti modelli e tante idee meravigliose.
Tempo fa avevo visto questa piccola piastrella, me ne sono innamorata e mi sono ripromessa di realizzarla. Successivamente ha pubblicato la spiegazione, ne ho approfittato ed ecco il risultato del mio lavoro.
Devo ammettere: non mi sono venuti molto bene i blocchi, farò meglio la prossima volta.
Questo orecchino è un lavoro di questa estate. Oltre alle perline ho aggiunto anche due anelli di una catena, il risultato è gradevole. Un abbraccio a tutte e buon lavoro.
Si sta avvicinando il Natale e quindi il rosso e il verde sono colori d'obbligo nei lavori. Questo fiocco di neve è un modello di Renulek. Renulek realizza lavori bellissimi e spesso mette a disposizione anche lo schema. Visitate il suo blog, ne vale veramente la pena. Questo fiocco di neve che è anche un piccolo centro può essere utilizzato sulla tavola di natale come sottobicchiere o segnaposto. Un abbraccio a tutte e buon lavoro!
Mi piacciono le croci al chiacchierino. Il modello di questa croce si trova sul libro "Ornate crosses" che vedete qui, Sul libro la croce è realizzata con l'ago (uncinetto) mentre io ho usato una navetta e il gomitolo. Un abbraccio a tutte e buon lavoro!
Ho realizzato questo piccolo centro unendo delle rosette che ho trovato sul libro "Priscilla n°2" a pag 26. Il libroè disponibile qui. La rosetta originale prevedeva 5 punte, ne ho fatte 6 per poter ottenere un centro ovale. Sui libri antichi spesso si trovano idee molto carine e originali. Un abbraccio a tutte e buon lavoro.
Ciao a tutte le mie care tatting friends. Sono tornata dopo un lungo periodo di assenza; sono stata in vacanza e devo dire che ho lavorato poco. Ho fatto questa croce il cui modello si trova qui e il pdf qui, mi è parsa originale e facile da realizzare. In questo sito di Jennifer Williams si trovano moltissime idee carine con il rispettivo pdf. Ci sono anche tecniche per realizzare un chiacchierino avanzato. Un abbraccio a tutte, ho ammirato i vostri capolavori anche se non ho potuto lasciare un commento. A presto
Non sono molto attiva con il chiacchierino in questi tempi, e neanche con la navigazione sul web per lasciare i miei commenti sui vostri lavori che come al solito sono meravigliosi. Pubblico ancora degli orecchini che ho realizzato con filo metallizzato. Un abbraccio a tutte e buon lavoro.
Navigando sul web ho ammirato dei bellissimi orecchini su questo blog.
Mi piaceva molto il modo in cui venivano inserite le perline nel petalo del fiore; sul blog si trovano le spiegazioni che si possono trovare anche qui.
E' una tecnica molto facile: due primi mezzi nodi, il picot con le perline e due secondi mezzi nodi. Si può utilizzare anche per il chiacchierino ad ago. Il fiore lilla lo abbiamo realizzato ad ago io e mia nipote.
Mi sono esercitata e poi ho realizzato questi orecchini. Un abbraccio e buon lavoro a tutte.
E' tanto di moda il chiacchierino ad ago e quindi... perché non provare? Mi sono comperata gli aghi, il libro "Pizzo chiacchierino" di Donatella Ciottie la rivista "Il mio Chiacchierino" e ho cominciato. Sul libro di Donatella Ciotti ci sono le spiegazioni per realizzare il chiacchierino utilizzando l'ago e molti modelli inediti e originali. Sulla rivista ci sono diversi modelli per realizzare gioielli. Se volete imparare il chiacchierino ad ago andate qui, Daniela presenta una serie di video che permettono di eseguire orecchini passo passo, è molto chiara. L'uso dell'ago è molto semplice, lo ha imparato anche mia nipote di 11 anni che con il mio aiuto ha realizzato un paio di orecchini per la mamma, mia figlia. Secondo me, la maggior difficoltà consiste nel trovare l'ago di misura adeguata al filato che si vuole usare per avere un bel punto compatto. L'ago è ideale per piccoli lavori come lo sono i gioielli. Con questa tecnica ho realizzato i modelli che vedete nella foto. Il primo, quello screziato, l'ho visto sul blog di Frivole; visitate questo blog, ci sono dei lavori stupendi.
Il mio primo amore resta comunque e sempre la navetta, ma qualche volta posso anche tradire... Buon lavoro a tutte.
Questa rosetta molto carina è basata su un modello giapponese che ho trovato su questo libro "A new approch to tatting" Fortunatamente i libri giapponesi sono tutti corredati da diagrammi di facile lettura, per cui si possono realizzare molti motivi. Buon lavoro a tutte e un abbraccio.
Lo schema per fare questi orecchini me lo ha mandato la mia amica Deanna di cui vi avevo già parlato a proposito del terremoto a Mirandola. Deanna è una signora gentilissima e molto brava sia con il chiacchierino che con il macramè. Mi ha mandato non solo lo schema ma anche il filato "Ophir" oro per realizzarli. Il modello prevedeva l'inserimento delle perline in un secondo tempo, io, invece, ho preferito utilizzare questa tecnica. Buon lavoro a tutte e grazie Deanna.
Con il centro di Renulek mi sono fermata a questo giro, come lo vedete nella foto.
Mentre stavo facendo l'ultimo giro la mia amica Marina mi ha comunicato che proprio quel giorno ricorreva il suo quarantesimo anniversario di nozze; ho deciso immediatamente che quel centro sarebbe stato suo, così ho finito il giro e glielo ho regalato.
Mentre realizzavo il centro ho fotografato gli sviluppi intermedi e ho notato che ci si può fermare anche prima ottenendo comunque ottimi risultati.
Le spiegazioni per l'esecuzione si trovano sul blog di Renulek. Buon lavoro a tutte, ci vediamo la prossima settimana.
Ho creato questa piccola croce utilizzando per i bracci il primo giro del "quatrain" di Frivole. E' un campione che l'autrice mette a disposizione gratuitamente.
La parte centrale è costituita da anelli separati tra loro da un nodo. L'anello più grande è 15-15, l'anello più piccolo 9-9. Un abbraccio e buon lavoro a tutte.
Ecco finito il mio centro con il bordo preso dal modello di un colletto. E' facile da realizzare, non richiede la conoscenza di nessuna tecnica particolare.
Spero vi piaccia.
Grazie di cuore a tutti quelli che visitano il mio blog, un grazie particolare anche a chi lascia un commento.
Sto facendo un altro centro utilizzando la stessa parte centrale del post precedente e come bordo il modello di un colletto. Per la parte centrale vi do la spiegazione, me l'ha chiesta anche Diane commentando il mio centro precedente.
1° giro: avvolgere circa 1 metro e mezzo di filo sulla navetta anello 2-2-2-2-2-2 arco 6-4-4-4-6 ripetere 7 volte, ogni anello successivo è collegato al quarto pippiolino dell'anello precedente. chiudere, annodare e tagliare i fili. 2° giro: avvolgere circa 3 metri di filo sulla navetta anello 3-3 attaccarsi al secondo pippiolino dell'arco 3-3 arco 7-7 anello 3-3 attaccarsi al terzo pippiolino dell'arco 3-3 arco 7-7 ripetere 7 volte, annodare e tagliare i fili. 3° giro: avvolgere circa 3 metri di filo sulla navetta anello 3-3 attaccarsi al pippiolino dell'arco del secondo giro 3-3 arco 5-5-5-5 ripetere per completare il giro. annodare e tagliare i fili.
Questa parte centrale si può adattare alle proprie esigenze, facendo qualche nodo in più o in meno nei vari occhielli.
Ho trovato su questo libro il modello di un colletto, il libro è scritto in giapponese ma ci sono gli schemi di facile interpretazione. Per ora ho fatto solo i primi due giri, me ne manca un terzo, spero di finirlo lunedì prossimo.
Questo centro misura circa 22 centimetri di diametro. Il bordo è un modello di Mary Konior e si trova sul suo libro "Tatting with visual pattern". Sarebbe molto bello poter utilizzare questo bordo per un centro con la parte interna di tessuto, ma, ahimè, purtroppo non so ricamare e quindi ho dovuto adattarmi e fare l'interno a chiacchierino. Spero vi piaccia. Un abbraccio e buon lavoro a tutte.
Questo fiocco di neve è un modello di Norma Benporath, di cui avevo già realizzato il centro Diamond e un medaglione ovale prendendo spunto da Jon.
Sul blog di Jon ho trovato questo link dove sono messi a disposizione i modelli di questa tatter australiana.
Curiosando qua e là ho trovato questo "medaglione rotondo", si tratta di un modello del 16 novembre 1936; mi è piaciuto e ho tentato di realizzarlo.
Anche qui, secondo il modello originale, i trifogli sono lavorati separatamente e collegati ai pippiolini dell'arco, onde evitare molti nodi ho preferito collegarli al lavoro con un piccolo arco, come nel medaglione ovale.
Questo piccolo centro della dimensione di circa 18 cm l'ho ottenuto unendo fra di loro i motivi di questo segnalibro. Naturalmente ho dovuto aggiungere qualche nodo e qualche pippiolino per permettere l'unione. L'idea per fare questo centro l'ho avuta navigando sul blog di Diane dove ho visto delle composizioni create con questo segnalibro. Vi consiglio di visitare il blog di Diane, è una fonte inesauribile di idee. Un abbraccio e buon lavoro a tutte.
Ho trovato questo medaglione ovale sul blog di Jon, era un componente di un centro molto grande basato sul modello di Norma Benporath del 15 giugno 1938. Di questa autrice avevo già fatto questo centro, un modello molto bello e di grande effetto. Sono andata sul sito indicato da Jon e ho cominciato il lavoro, mi sono trovata in difficoltà perché non ottenevo lo stesso risultato. Osservando attentamente il modello originale e quello di Jon ho capito che Jon aveva eliminato gran parte dei pippiolini della parte centrale e non aveva fatto separatamente i trifogli ma li aveva realizzati dopo aver eseguito un arco di collegamento. Le misure del medaglione sono 12 cm per 6,5 con un filato del n° 30. Visitate il blog di Jon, è una fonte inesauribile di meraviglie, di idee e di consigli. Un abbraccio a tutte e buon lavoro.